Stats Tweet

Jaja, Donato.

Filosofo italiano. Professore di Filosofia teoretica a Pisa, si legò dapprima al neokantiano Fiorentino, ma in seguito si avvicinò all'hegelismo di Spaventa, pur mantenendo nei suoi studi alcune categorie della gnoseologia neokantiana. In particolare si occupò della genesi della coscienza, dei suoi rapporti con la sensazione e con il pensiero. Le sue conclusioni risentono anche degli influssi del Positivismo di Spencer. Fra le sue opere: L'unità sintetica kantiana e l'esigenza positivistica (1885), Sentire e pensare (1886) (Conversano 1839 - Pisa 1914).